sostenuto da

Puoi veramente perdere 10 chili in 15 minuti????

29 Ott 2024Roma0 commenti

[wpseo_breadcrumb]

La verità su Gabriella Vico.

Abbiamo analizzato questo video di Gabriella Vico, una personal trainer attiva sui social, in cui erano riportate delle informazioni errate e abbiamo notato che molte persone la stavano seguendo. Inoltre, abbiamo scelto di creare i meme per rappresentare l’ironia delle affermazioni della presentatrice nel video, la quale da informazioni errate e potenzialmente pericolose per gli utenti. Abbiamo deciso di creare i meme per attirare il pubblico in maniera facile ed effettiva. 

Analizzate il caso proposto e rispondete alle domande

1. Qual è l’affermazione principale dell’informazione/del contenuto proposto?L’affermazione principale del contenuto è che si possono bruciare i grassi in 15 minuti, senza utilizzo di salti e attrezzi, e senza rischio di infortuni.
2. Quali sono le prove fornite a sostegno? Non ci sono prove a sostegno di quest’affermazione.
3. È possibile individuare elementi fuorvianti o imprecisioni nelle informazioni? (Linguaggio, Grafica, Sonoro, Testo) Gli esercizi sono chiamati con un nome diverso da quello che fa veramente. Inoltre, non sono mostrati grafici per sostenere le sue affermazioni.
4. Ci sono fallacie logiche o linguaggio distorto nella presentazione delle informazioni?La presentatrice utilizza un linguaggio poco specifico e poco preciso, e non molto descrittivo.
5. Valutate l’autorità delle fonti che supportano le informazioni (Linguaggio, Grafica, Sonoro, Testo) Dal video, non sono riportate fonti ufficiali e attendibili. L’unica fonte è lei stessa, di cui però non sappiamo le certificazioni.
6. Valutate l’attendibilità delle fonti che supportano le informazioni (Linguaggio, Grafica, Sonoro, Testo) Non ci sono fonti attendibili, per questo non possiamo valutare le sue affermazioni.
7. Quali motivazioni potrebbero esserci dietro la creazione e la diffusione di questa disinformazione? Le sue motivazioni potrebbero essere per scopi economici, senza cattive intenzioni.
8. In che modo questa informazione potrebbe influenzare le convinzioni o le emozioni degli individui che vi si interfacciano? Potrebbe portare a uno stato d’animo negativo se l’esercizio non porta risultati desiderati.
9. In che modo questa informazione potrebbe influenzare le dinamiche sociali o le relazioni fra le persone? Potrebbe diffondersi un modo errato e rischioso per dimagrire.
10. Come si potrebbero attenuare o prevenire le conseguenze negative di questa disinformazione? Mettere commenti in cui si informa gli utenti che visualizzano che il contenuto non è attendibile.

Aggiornamenti

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

Continuiamo con la nostra serie sui luoghi importanti per il quartiere. Oggi vi proponiamo un reportage sull’Educativa Territoriale, un luogo molto importante per le/i giovani del quartiere.