sostenuto da

La società promuove il maschilismo?

2 Lug 2024Roma0 commenti

[wpseo_breadcrumb]

Si può creare uno spot senza ricorrere agli stereotipi di genere?

Articolo a cura di Aurora, Giulia, Ludovica, Augusto e Alessandro

Abbiamo scelto uno spot de “SARATOGA” dei primi anni 2000, nel quale, per pubblicizzare un silicone sigillante, viene utilizzato il corpo di una donna.

L’ambientazione della pubblicità è in un appartamento con un acquario, con colori molto freddi e scuri che creano una atmosfera sensuale; nonostante ciò, la donna procede a spogliarsi e a farsi la doccia, mostrando il suo corpo nudo. Secondo noi visto che, per gli stereotipi, il silicone è un prodotto utilizzato soltanto dagli uomini, il corpo di una donna viene usato per attirare la loro attenzione.

Una primissima associazione di tipo negativo è la sessualizzazione della donna nella pubblicità, secondo noi eccessiva ed assolutamente inappropriata per il pubblico visto che le pubblicità possono essere viste da tutte, normalizzando questo stereotipo della donna come essere persuasivo e provocatorio.

Abbiamo deciso di creare uno spot contro gli stereotipi, in particolare tratta di un fondotinta che può essere utilizzato sia da uomini che da donne.

Aggiornamenti

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

Continuiamo con la nostra serie sui luoghi importanti per il quartiere. Oggi vi proponiamo un reportage sull’Educativa Territoriale, un luogo molto importante per le/i giovani del quartiere.