Marco Porzio

Il giorno 28 giugno 2023 la redazione di Napoli ha intervistato Radio GoGo, una radio che ha sede a Porta Capuana, nel cuore del centro storico della città. Radio GoGo è una web radio coordinata e diretta da ragazze e ragazzi di Officine Gomitoli, nell’ambito del progetto ReGeneration, finanziato dal Comune di Napoli. Attraverso questa radio si scoprono segreti e tradizioni del quartiere di Porta Capuana. Questo è il loro canale:
L’ incontro che abbiamo avuto si è basato su un’intervista doppia: in un primo momento io, come rappresentante della redazione del Base Camp Journal, ho ricevuto domande sul Rione luzzatti e ho guidato per una visita nel quartiere i ragazzi che erano quasi tutti di origine straniera.
Abbiamo visitato l’ex cinema Rivoli, siamo rimasti impressionati visto che non si riusciva a capire che era un cinema, era in uno stato fatiscente!
Poi abbiamo osservato l’esterno della biblioteca Andreoli e dell’ex sede della polizia municipale chiusa dal 4 Luglio, sulla facciata di entrambi gli edifici sono raffigurati i personaggi dell’Amica geniale. Successivamente abbiamo osservato due murales.
Ecco il contenuto dell’intervista:
Marco: com’è nata Radio GoGo?
George: Radio GoGo è nata all’interno del progetto ReGeneration che ha dato vita anche ad altri laboratori. Il nome l’abbiamo scelto tra di noi, “gogo” è stato scelto perché faceva rima con la canzone Radio ga ga dei Queen. Questa radio è nata 4 anni fa. Ogni anno il macro-argomento cambia, quest’anno è la memoria. Infatti, abbiamo scelto di venire in questo rione perché qui è stata ambientata la serie dell’Amica geniale e ci interessa vedere l’impatto che quest’ultima ha avuto nel quartiere.
Marco: che effetto ti ha fatto il Rione, positivo o negativo?
George: come hai descritto tu la seria sembra aver avuto un leggero successo, ora sembra che il Rione è più conosciuto rispetto a prima e molti turisti vengono qui. Se dobbiamo descrivere il posto non sembra neanche di stare a Napoli, sembra di stare in un quartiere di una città diversa perché pur essendo un quartiere residenziale avete tutto: farmacie, supermercati,oratorio. Da quello che ho visto è molto organizzato, si può vivere in tranquillità.
Marco: quanto tempo ci vuole per realizzare una puntata?
Ibrahim: dipende dalla lunghezza del contenuto, da quanto c’è da tagliare.
Marco: come avviene la divisione dei ruoli nel vostro gruppo?
Ibrahim: la divisione dei compiti non è sempre uguale, tra di noi decidiamo il ruolo da assumere: chi regista, chi fa domande e chi lo riascolta per poi tagliare l’audio, chi fa foto o video, infine si mette tutto insieme.
Marco: perché avete scelto proprio di realizzare podcast?
Nikita: io ho scelto il podcast per uscire un po’ dagli schemi, l’ho scelto anche perchè mi piace ascoltare idee di più persone e sapere cose nuove che possono essere utili per la vita.
Marco: questa attività come ha cambiato la vostra vita?
Nikita: credo che questa attività mi ha cambiato la vita perché mi ha reso più coinvolto nel conoscere più persone e nell’usare nuovi termini.
George: mi ha aiutato ad esprimere un pensiero e a imparare cose nuove.
Marco: vi potete presentare? Quanti anni avete?
Mi chiamo George e ho 21 anni
Mi chiamo Gianluca e ho 19 anni
Mi chiamo Nikita e ho 20 anni
Mi chiamo Ibrahim e ho 17 anni


















