sostenuto da

GIOCHI DI RUOLO in classe? Si può con Dungeons and Dragons

27 Nov 2023Roma0 commenti

[wpseo_breadcrumb]

Noi (Giulia e Rosa), il giorno 23 novembre 2023, abbiamo partecipato, nell’ambito del nostro pcto, al laboratorio sui giochi di ruolo e la didattica curato da Michelangelo Pecoraro dell’associazione Laudes per il Basecamp EduFest. 

Abbiamo esplorato il mondo di Dungeons and dragons (dnd) in prima persona, ovvero, abbiamo creato un personaggio immaginario con cui potevamo svolgere le vicende dettate dal master.

Abbiamo scelto questo laboratorio perchè eravamo precedentemente interessate a questo gioco, ma soprattuto per provare esperienze che di solito non si fanno a scuola.

Questo sopra è un tipico tavolo preparato appositamente per le sessioni di dnd.

Ma torniamo all’inizio, che cos’è dnd ? dnd è un gioco di ruolo in cui si gioca con piú persone, dove una persona (chiamata master) guida la storia e si inventa gli avvenimenti e i problemi che si possono incontrare strada facendo seguendo una mappa scelta o inventata da l*i.

Ogni volta che si vuol fare un’azione si deve tirare un dado a 20 facce per stabilire la probabilità che quell’azione accada con successo.

Gli iconici dadi a 20 facce.

Per iniziare il gioco, ci siamo prima dovuti dividere in gruppi per dare vita a un personaggio immaginario adatto alla storia, il nostro gruppo ha scelto il sacerdote, gli altri gruppi hanno scelto il ladro, il mago, il guerriero e l’esploratore.

Dopo aver scelto il personaggio abbiamo lavorato più a fondo e gli abbiamo dato un nome, un background, una storia, una biografia, uno stile e un’estetica.

Quindi lo abbiamo presentato al resto della classe e  il master ha introdotto i personaggi e illustrato come si sono conosciuti, e da li ha iniziato a raccontare la storia che parte nel bel mezzo di una taverna.

Come immaginiamo la locanda nella nostra storia.

Da qui abbiamo creato piccole storie per vedere piú nel dettaglio come si sono conosciuti i nostri personaggi tra di loro.

Dopo questa mini avventura nella taverna si è passato poi ad un paesaggio piú mistico e avventuroso: quello della foresta più pericolosa della città dove i nostri protagonisti cercavano di capire se l’antica leggenda del mago oscuro fosse vera.

Un’immagine di una foresta lugubre.

Ma c’è stato un piccolo inconveniente, l’incontro con un lupo dalle grandi fauci ! Qui dovevamo tirare i dadi per vedere come la situazione sarebbe avanzata. Alla fine il lupo si trasformò in un pulcino grazie ad una pozione creata dal nostro sacerdote.

Lupi, proprio per rimanere in tema.

Purtroppo la nostra avventura finisce qui, poichè avevamo poco tempo a disposizione.

Concludendo, vorremmo dire le nostre impressioni e ciò che abbiamo imparato giocando e seguendo il laboratorio.

Abbiamo imparato a stare e a lavorare in un gruppo in cui non conoscevamo nessuno, abbiamo imparato a superare situazioni in modo creativo e fuori dalle righe e in più abbiamo approfondito la nostra conoscenza su dnd giocandoci.

Quindi, questa è stata la nostra esperienza assai divertente. Il nostro consiglio è di provare almeno una volta a giocare a dnd !

Aggiornamenti

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

Continuiamo con la nostra serie sui luoghi importanti per il quartiere. Oggi vi proponiamo un reportage sull’Educativa Territoriale, un luogo molto importante per le/i giovani del quartiere.