Naznin e Eisrat, due sorelle di origine bengalese, ci raccontano come si festeggia la fine del Ramadan nei Paesi musulmani e a Palermo.
Cosa significa “Eid Mubarak”?
Nell’Islam l’espressione Eid Mubarak si usa comunemente per augurare “buona festa”, è un augurio usato per la festività di fine Ramadan che tutti i musulmani, da ogni parte del mondo, festeggiano. Il Ramadan dura 30 giorni o 29 giorni, in base al mese lunare, per questo la sua data, ogni anno può variare, quest’anno è iniziato il 10 marzo.
Cos’è il Ramadan?
Il Ramadan è un periodo di riflessione, preghiera, autodisciplina e solidarietà, ed è osservato per onorare le rivelazioni divine ricevute dal Profeta Maometto.
Il Ramadan è infatti il mese in cui si pratica il digiuno per ricordare la prima rivelazione che il nostro Profeta Maometto ha avuto del Corano.
Perché si fa il digiuno e per quanto tempo?
Si fa innanzitutto per obbedienza a Dio: il digiuno durante il Ramadan è uno dei Cinque Pilastri dell’Islam, che sono le fondamenta della vita islamica. Osservare il Ramadan è un atto di obbedienza e devozione a Dio.
Inoltre lo si fa come atto di Purificazione spirituale: il digiuno è visto come un mezzo per purificare l’anima e avvicinarsi a Dio. Aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e coscienza spirituale. Digiunare aiuta anche ad avvicinarsi ai poveri e capire cosa si prova a rimanere senza cibo e senza acqua in modo da essere più empatici e fare più beneficenza, infatti durante il Ramadan bisogna anche fare delle donazioni ai poveri (chiamate zakat).
Il digiuno viene fatto durante le ore della luce, dall’alba al tramonto. Non appena il sole scompare si può ritornare a mangiare e bere. Il primo pasto serale che interrompe il digiuno viene chiamato Iftar.
Come si svolge la giornata di un musulmano durante il Ramadan?
Si mangia prima del fajr, la prima preghiera della giornata, prima che sorga il sole.
Se l’alba è alle 6:00 per esempio, ci alziamo alle 4:00, mangiamo, poi aspettiamo il tempo della digestione per fare la preghiera e poi andiamo di nuovo a letto intorno alle 5:30.
Durante il giorno poi preghiamo altre 4 volte, intorno alle 13:00, alle 16:30, alle 18:00 e dopo il tramonto. Noi andiamo comunque a letto come sempre intorno alle 23:00.
Pregare dopo il tramonto, durante il Ramadan, acquista un valore ancora maggiore per un musulmano.
Come fate quando siete al Base Camp o a scuola a rispettare questi impegni?
Quando siamo al Base Camp non possiamo interrompere le attività e fare la preghiera, quindi la facciamo dopo, quando torniamo a casa.
Com’è praticare il Ramadan a Palermo?
Un pò difficile perché di solito nei Paesi musulmani la scuola e tutte le attività sono chiuse per tutto il mese del Ramadan, perché non si mangia e non si beve.
Studiare durante il Ramadan qui a Palermo e fare sport o tutte le altre attività che di solito facciamo non è facile ma ci siamo abituate.
Come si festeggia l’Eid Mubarak, ultimo giorno di Ramadan?
Ci svegliamo, ci facciamo la doccia, mangiamo dei dolci per festeggiare, mettiamo degli oli essenziali per seguire il modello del nostro Profeta, indossiamo l’abito più bello che abbiamo e poi andiamo a raccogliere dei soldi dagli adulti. Li salutiamo, dicendo As-salamu alaykum e aspettiamo che i grandi ci diano dei soldi.
Nel Paesi musulmani in questa giornata c’è sempre un grande mercato con dei negozi in cui puoi comprare delle cose con i soldi che abbiamo ricevuto.
In questa giornata di festa si fa sempre la Preghiera dell’Eid, in cui tutti i musulmani contemporaneamente, sia maschi che femmine anche se in spazi separati, pregano e ringraziano Allah. A Palermo questa preghiera si fa sempre al Foro Italico.