sostenuto da

Come ti smaschero la fake

12 Nov 2024Catanzaro, Uncategorized0 commenti

[wpseo_breadcrumb]

Le fake news sono informazioni false o fuorvianti che possono essere divulgate attraverso qualsiasi media allo scopo di produrre disinformazione (Una notizia falsa e che crea un danno vero e proprio) e misinformazione (una notizia non dannosa ma comunque falsa).
Alcuni esempi possono essere articoli o pubblicazioni che presentano elementi inventati o manipolati con il deliberato intento di disinformare o creare scandalo.
Ne abbiamo parlato al BaseCamp di Catanzaro durante il workshop di Media Education, analizzando insieme diversi esempi sia tratti da testate nazionale giornalistiche e siti a diffusione nazionale, che tratti dalla nostra esperienza quotidiana.

Oltre che dall’intervento umano, le fake news possono essere generate, specialmente nel campo delle immagini, attraverso l’intelligenza artificiale. In genere sono usate per ottenere visibilità e/o denaro, oppure supportare una determinata campagna politica o propagandistica. A volte possono essere diffuse inconsapevolmente, come spesso accade a noi ragazzi con le false allerte meteo che girano nei gruppi WhatsApp, oppure intenzionalmente per danneggiare una persona o stimolare il consenso verso un’ideologia o una posizione politica.

Insieme abbiamo poi cercato di stilare un elenco di strategie per smascherare le flase notizie ovunque siano presenti per schermarci da esse, come:

  • Verificare la fonte, accertarsi che essa sia attendibile;
  • In contemporanea col primo punto, cercare un consenso. Se più di una sola fonte smentiscono (o non parlano proprio) di quella determinata notizia, allora essa potrebbe essere falsa.
  • Assicurarsi che chi ha pubblicato la notizia sia competente nel suo campo e sia affidabile;
  • Verificare che l’articolo riporti prove effettive;
  • Prestare molta attenzione al linguaggio usato nella notizia, spesso più personale che informativo;
  • Prendere ogni cosa detta con le pinze. Se una notizia suona troppo bella per essere vera, potrebbe essere falsa (clickbait).

In definitiva, una parola può riassumere tutte queste misure: buonsenso.

Aggiornamenti

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

Continuiamo con la nostra serie sui luoghi importanti per il quartiere. Oggi vi proponiamo un reportage sull’Educativa Territoriale, un luogo molto importante per le/i giovani del quartiere.