sostenuto da

Gli scout sconvolgono la vita

8 Mag 2023Napoli0 commenti

[wpseo_breadcrumb]

di Salvatore Caiazzo

Queste persone vestite in modo strano, chi sono e cosa fanno? 

Gli scout fanno molte cose “militari”, come l’alzabandiera, le file, il camminare piano, imparano un linguaggio specifico e il codice morse, si esercitano a sopravvivere nei boschi, sanno medicare, ecc… Ma gli scout sono stati creati dal generale Baden-Powell, un uomo che aveva un ideale di pace.

Il mondo scout è un mondo molto vasto. Vorrei iniziare dalle categorie. Ci sono 4 categorie che si dividono per età. All’inizio c’è il branco, il cui nome si riferisce al libro della giungla. Qui si gioca e ci si prepara per la categoria successiva: il reparto. Seguono altre due categorie: il noviziato e il clan fuoco. Il noviziato rappresenta la prima esperienza di una vita da scout, ci si accede all’età di 16 anni e si impara a compiere scelte fondamentali. Con il clan fuoco, invece, si decide realmente di prestare servizio per la comunità mondiale, intervenendo in situazioni spiacevoli come una guerra, il supporto a città povere o in una mensa. 

Passiamo a descrivere il reparto: gli esploratori e le guide si muovono in piccoli gruppi, chiamati squadriglie o sestiglie, in ogni gruppo c’è un capo, un vice e gli squadriglieri. Si fanno uscite dove si dorme anche. Nelle uscite tutto è un po’ più complicato: si deve riuscire a cucinare, a fare legature e altri diversi compiti. Tante persone dicono che gli scout fanno crescere troppo presto e velocemente. Invece, gli scout fanno crescere bene, educano i ragazzi a vivere sotto una legge, ad avere responsabilità nei confronti di altri ragazzi più piccoli, a costruire cose con le proprie mani o a dormire in tenda.   

Dormire in tenda non è facile come alcuni possono credere. La mattina quando arriviamo sul posto montiamo la tenda, sistemiamo i sacchi a pelo e gli stuoini, poi nell’abside mettiamo gli zaini. In seguito, andiamo a raccogliere la legna, se non si trova a terra, si usa la sega a filo. Poi andiamo a montare la cucina con le legature quadre e pali mezzi e lunghi, come potete vedere dalla foto ci sono dei bidoni dove cuciniamo sul fuoco vivo. Si cucina a squadriglie, c’è uno squadrigliere che ha il ruolo di cuoco, mentre il fuochista accende il fuoco nei bidoni per permettere al cuoco di cucinare. Il fuochista ha la mansione di alimentare, accendere e controllare il fuoco, invece il magazziniere si occupa del magazzino, cioè della cassa, o del magazzino di squadriglia. Deve sapere dov’è situata l’attrezzatura di squadriglia ed elencare ciò che manca. La figura del segretario ha il compito di scrivere tutte le cose più importanti che succedono durante le uscite, le riunioni o le missioni di squadriglia. C’è anche un maestro giochi. Le sue mansioni sono quelle di avere giochi e bans pronti all’uso. Deve saper inventare giochi nuovi e spiegarli. Oltre ai ruoli appena descritti, ci sono le specialità: degli impegni presi per ricevere un distintivo che qualifica come infermiere, pioniere… 

Prendendo tre specialità, inerenti ad uno stesso ambito, si può ottenere il brevetto, una qualifica conferita dal consiglio della legge. 

Perché avete coltellini, non siete troppo piccoli?

No, non lo siamo perché veniamo preparati ad usare queste cose. 

Come mai vi vestite così? 

Ci vestiamo così per avere qualcosa che ci unisce tutti come una famiglia. 

Come mai date potere ai ragazzi di comandare altri ragazzi?

Nessuno ha potere, solo che i ragazzi più grandi mostrano la via ai ragazzi più piccoli.

Come si diventa scout ? 

Diventi scout facendo la promessa dell’AGESCI.

Aggiornamenti

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

Continuiamo con la nostra serie sui luoghi importanti per il quartiere. Oggi vi proponiamo un reportage sull’Educativa Territoriale, un luogo molto importante per le/i giovani del quartiere.