sostenuto da

UN LIBRO PER LA VITA

6 Apr 2023Napoli0 commenti

[wpseo_breadcrumb]

Ida Scotto di Carlo

Ci sono molti libri che potrebbero esprimere l’idea di “amore”. Molti potrebbero avvicinarsi a questa parola così complicata ma tanto semplice e soggettiva. Amare può essere molto soggettivo: per molti può significare ricevere delle rose in qualsiasi momento della giornata, per altri può significare una semplice frase come “ti amo”. Per altri ancora amare significa prendersi cura di qualcuno o qualcosa, perché non sempre si ha bisogno di amare una vera e propria persona. Si possono amare i fiori, ad esempio, una città a cui ci si sente legati. L’amore è presente anche là dove non lo si vede.

Ma non lo si deve per forza vedere perché molto spesso lo si sente, e secondo me è proprio questo il bello di un’emozione. La si sente dentro come qualcosa che ci appartiene e forse è davvero così. La sentiamo tanto da farla completamente nostra e magari anche ritrovarla in altre emozioni. Ma come avrete già potuto immaginare, l’amore non è solo tutto ciò che sentiamo, è anche come lo dimostriamo. Si trova nei silenzi di parole non dette, in gesti mai fatti e attenzioni mai date (chi a se stesso, chi a qualcun’altro o qualcosa). È un misto di gesti che non sapevamo di poter fare ed emozioni che non ci accorgevamo di possedere. Scopriamo il tutto provando una semplice scintilla, durata un momento che sembra infinito, ma che anche in un minuscolo attimo riesce a cambiare completamente una persona.

L’amore non è tutto rosa e fiori”? Bene, per quanto mi addolora doverlo ammettere è così: l’amore non è fatto tutto di sentieri fioriti e usignoli che svolazzano tra i rami degli alberi. È un sentimento così forte che può far provare benessere ma anche un senso di male che spesso tendiamo a nascondere. È difficile accettarlo, può addirittura spaventare.

Un libro che racchiude tutto questo è proprio quello della grande scrittrice Colleen Hoover: “It Ends With Us”. 

It End With Us, siamo noi a dire basta (COLLEEN HOOVER) 

È una sera come tante nella città di Boston e su un tetto, dodici piani sopra la strada, Lily Bloom sta fissando il cielo limpido e sconfinato. Per lei quella non è una sera come tante. Poche ore prima, ha partecipato al funerale del padre, un uomo che non ha mai rispettato, che le ha strappato l’infanzia e Atlas, il suo primo amore. Mentre cerca di dimenticare quella giornata tremenda, viene distratta dall’arrivo di Ryle Kincaid, un affascinante neurochirurgo totalmente concentrato sulla sua carriera che evita qualunque relazione. Eppure, nei mesi successivi, Ryle sembra non riuscire a stare lontano da Lily e alla fine cede ai sentimenti e all’attrazione che prova per lei.

Dopo una vita non sempre facile, la ragazza ha tutto quello che desidera: il negozio di fiori, che ha sempre sognato, e un fidanzato che la ama. Tuttavia, qualcosa non torna: Ryle a volte è scostante e inizia a mostrare un lato pericoloso, in particolare quando Lily rincontra per caso Atlas. Pur non sentendosi al sicuro con Ryle, Lily si rende conto in fretta che lasciare chi ci fa del male non è mai semplice. Troverà allora il coraggio di dire basta?

Aggiornamenti

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

TV RACCONTIAMOCI #1 L’EDUCATIVA TERRITORIALE

Continuiamo con la nostra serie sui luoghi importanti per il quartiere. Oggi vi proponiamo un reportage sull’Educativa Territoriale, un luogo molto importante per le/i giovani del quartiere.