
In questa giornata al Base Camp di Catanzaro abbiamo parlato delle fake news e abbiamo detto che non riguardano solo notizie giornalistiche ma le possiamo incontrare in tutte le nostre esperienze sul web. Per parlare di disinformazione non basta infatti che la notizia sia falsa, ma che essa sia anche diffusa con l’intenzione di ottenere visibilità, promuove propaganda politica oppure voler danneggiare qualcuno, rubare dati o addirittura impossessarsi di soldi.
Abbiamo analizzato degli esempi presi dalla nostra esperienza perché capita spesso di trovare nei gruppi whatsapp false allerta meteo oppure ricevere messaggi di fishing con l’intento di raggirarti.
Anche nei siti in cui facciamo acquisti online spesso incontriamo tentativi di truffa o di false offerte.
Abbiamo infine stilato una lista dei nostri siti attendibili e di quelli che invece riteniamo a rischio fake.
In definitiva una delle cose più importanti da fare in rete è avere un minimo di consapevolezza navigando online, utilizzando il pensiero critico per non farci prendere in giro o farci addirittura truffare.
Gaia Coraci
Francescopio Aloi
Pietro Nisticò
Maria Chiara De Dominicis


















